
I protagonisti della COM3DIA: Maria Vittoria Alfieri
Come nasce un progetto didattico come LA COM3DIA? Per scoprire il lavoro dietro le quinte e i protagonisti che hanno reso possibile la realizzazione di questa incredibile esperienza immersiva nel mondo di Dante, oggi intervistiamo Maria Vittoria Alfieri, direttrice editoriale del progetto ed esperta di Digital Education.
Come è nata l’idea della Com3Dia?
Nell’anno di Dante non potevamo non pensare a un contenuto speciale sul sommo poeta. Noi della BricksLab Content Factory avevamo già in mente di realizzare un contenuto immersivo in realtà virtuale pensato per il mondo della scuola… e ovviamente abbiamo optato per Dante e la Divina Commedia, con le sue atmosfere, i suoi ambienti quasi cinematografici che ben si prestano a creare non solo contenuti, ma vere e proprie esperienze didattiche.
Così abbiamo iniziato a ragionare sul format, su come questi ambienti avrebbero potuto essere resi e con quali contenuti integrativi.
L’obiettivo è quello di avvicinare gli studenti alla Divina Commedia, un testo che di loro spontanea volontà forse non sceglierebbero, o che percepiscono come impegnativo o comunque distante da loro, forse anche per il modo con cui generalmente gli viene proposto, ma che in realtà può sorprenderli, catturarli e avvicinarli a un’opera che non può non far parte del nostro bagaglio culturale. Il progetto nasce dunque dalla convinzione che la più visionaria opera della letteratura italiana possa emozionare ancora di più se vissuta attraverso una coinvolgente esperienza digitale in 3D.
Qual è il criterio con cui sono stati scelti i 9 canti?
A 700 anni dalla sua morte, Dante continua a parlarci e ad aiutarci a riflettere sulla complessità del presente. Dunque la scelta dei 9 canti, 3 per cantica, è avvenuta proprio tenendo conto di quelli che sono gli argomenti che più si legano all’oggi e che offrono spunti di riflessione su temi caldi di cittadinanza. Dalla violenza di genere, alla sostenibilità, all’importanza della memoria storica… Ogni canto prevede un approfondimento per conoscere Dante e riflettere sull’oggi.
Quali figure professionali partecipano al progetto?
Un progetto del genere richiede necessariamente un’ibridazione di competenze: esperti di contenuti e didattica, illustratori, creativi, sviluppatori. La realizzazione di questo progetto ha visto infatti lavorare insieme un team inedito di figure professionali differenti che, attraverso una stretta collaborazione e uno scambio continuo di idee, ha potuto dare forma a un vero e proprio viaggio inedito in grado di catturare studenti di ogni età… e non solo loro.
Il segreto di tutto? Divertirsi! Infatti, se da un lato la realizzazione de LA COM3DIA ha richiesto un grande impegno da parte di ciascuno dei soggetti coinvolti, dall’altro ci ha permesso di dare spazio alla creatività. Abbiamo immaginato, inventato, scritto, disegnato… insomma ci siamo divertiti e tutti i nostri sforzi sono stati ripagati dal vedere ciascun ambiente prendere forma e diventare un luogo da esplorare, scoprire, vivere.
Maria Vittoria Alfieri
Esperta di Digital Education, lavora dal 1998 nell’editoria scolastica occupandosi di scuola e tecnologia e progettando strumenti e contenuti per una didattica potenziata dal digitale. Ha contribuito e contribuisce all’individuazione di modelli didattici e strumenti in grado di traghettare il mondo dell’education – e non solo – verso un modus operandi attuale e integrato in una quotidianità in continuo e veloce cambiamento. È direttrice editoriale di BricksLab, consulente strategico Pearson Italia per i progetti innovativi e Docente presso il master di editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano.
NEWS

I CANTI
DOVE TROVARLI
L’intera opera è disponibile su Brickslab.it.
BricksLab è una piattaforma innovativa pensata per la didattica digitale integrata che raccoglie contenuti di alta qualità provenienti da prestigiose fonti edioriali e da selezionate risorse web.
Per visualizzare i canti è sufficiente iscriversi alla piattaforma e lanciare una ricerca tra migliaia di contenuti didattici per le scuole di ogni ordine e grado: i contenuti della Com3Dia, così come tutti i contenuti presenti in BricksLab, possono essere utilizzati per realizzare lezioni personalizzate e interattive.
CHI SIAMO
BRICKSLAB
BricksLab la piattaforma firmata MR Digital pensata per una didattica attuale. Permette di cercare e trovare in un unico luogo contenuti educativi (video, animazioni, testi, presentazioni, audio…) provenienti da tante fonti diverse: editori scolastici e altre realtà che producono materiali educativi, scuole e professori, web. Attraverso BricksLab i singoli contenuti possono essere aggregati per costruire lezioni e percorsi personalizzati e multimediali, da condividere con la classe o con i docenti della Community.
BricksLab è una piattaforma web fruibile con qualsiasi device e aperta, in grado quindi di dialogare con altre piattaforme già in uso nella scuola. Si integra infatti con i sistemi Google e Teams.
SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL
CHI SIAMO
CREDITI
Progetto didattico: BricksLab Content Factory
Dir. Editoriale: Maria Vittoria Alfieri
Testi: Valeria Marchionne Cioni
Illustrazioni: Alessandro Ranghiasci
Voci: Lessonpod, Mario Gesù Fantacci
Virtual Reality & UI: Skylab Studios
Art Director: Leonardo Tosoni
VR editor: Tiziano Crescia
Contenuti integrativi: Lightbox