Seleziona una pagina

I protagonisti della COM3DIA: Andrea Russo

Chi ha prodotto il progetto didattico LA COM3DIA? Per scoprire il lavoro dietro le quinte e i protagonisti che hanno reso possibile la realizzazione di questa incredibile esperienza immersiva nel mondo di Dante, oggi intervistiamo Andrea Russo, Vicepresidente e Direttore generale di MR Digital.

Come è nata l’idea di un progetto didattico sulla Divina Commedia? 

Nel momento in cui MR Digital ha creato BricksLab mi è stato subito chiaro che il passo successivo sarebbe stato quello di arricchire la piattaforma anche con contenuti creati in house: LA COM3DIA era il progetto perfetto con il quale cominciare. Innanzitutto perché la Divina Commedia è un testo presente in qualsiasi programma scolastico e, grazie alla sua sorprendente attualità, ci permette di esplorare una varietà pressoché infinita di temi. In secondo luogo perché il 2021 è stato l’anno di Dante e lo abbiamo voluto celebrare con un progetto innovativo che potesse appassionare i ragazzi avvicinandoli in modo inedito all’opera per eccellenza della cultura italiana.

Perché è stato scelto di realizzare un ambiente virtuale?

La Divina Commedia è un viaggio allegorico che porta il lettore fuori dal mondo terreno per trascinarlo in nuovi ambienti incredibilmente suggestivi e dettagliati. Abbiamo voluto riprodurre questo tipo di approccio e offrire un’esperienza immersiva che catapultasse gli studenti nel mondo di Dante, svelandone l’incredibile forza creativa. Sono molto orgoglioso di aver prodotto un progetto in cui l’utilizzo delle nuove tecnologie non è stato un semplice “esercizio di stile” o una scelta dettata dalla volontà di stupire ma un fattore coerente e funzionale a livello didattico per la comprensione dei concetti e dei temi. Un modo nuovo, insomma, per scoprire Dante con rispetto e partecipazione. Con questo progetto siamo riusciti, credo, a mostrare tutte le potenzialità didattiche della realtà virtuale, tracciando una nuova strada per quanto riguarda le esperienze immersive in 3D nel mondo della scuola.

Qual è il contributo più importante che MR Digital si propone di portare nel mondo della scuola? 

Mi piacerebbe cambiare il modo con cui si guarda alla didattica digitale integrata (DDI) e fornire gli strumenti adatti per realizzarla in modo semplice ed efficace in tutti gli ambienti scolastici. Se da una parte la pandemia e la DAD hanno di fatto “costretto” alcune scuole ed istituti ad aggiornarsi per quanto riguarda l’uso del digitale, dall’altra hanno anche gettato un’ombra su alcuni strumenti, perché a volte usati in modo eccessivo o scorretto. In altre parole, la DDI non è la DAD e il digitale non è e non può essere la risposta a tutto: come accennato anche prima, gli strumenti digitali sono un mezzo al servizio della didattica, dei docenti e delle scuole e come tali vanno trattati e utilizzati; se vengono, appunto, integrati al progetto didattico e al metodo di ogni singolo docente, diventano mezzi potentissimi di insegnamento che si adattano perfettamente a un approccio formativo creativo e personalizzato. La missione di MR Digital è appunto quella di rendere gli strumenti digitali semplici, accessibili a tutti, senza mai perdere di vista il ruolo centrale dei contenuti.

Dopo la Com3Dia, quali sono i progetti futuri su cui punterà la BricksLab Content Factory (l’anima editoriale della piattaforma BricksLab)?

Come per tutti i progetti MR Digital, il nostro approccio parte dall’ascolto. Collaborando quotidianamente con scuole e docenti e disponendo di un team editoriale specializzato, abbiamo la possibilità di rispondere alle reali esigenze del mondo della scuola. Al momento stiamo ancora ultimando il calendario definitivo delle prossime uscite ma posso anticipare che i docenti di tutti gli ordini di scuola chiedono sempre più a gran voce contenuti con un approccio interdisciplinare e, in particolare, contenuti per l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione: ci stiamo quindi muovendo in quella direzione per i nuovi progetti della BricksLab Content Factory.

Andrea Russo

Vicepresidente e Direttore generale MR Digital

MR Digital, azienda nata nel 1954, affianca le scuole nei progetti di integrazione della tecnologia alla didattica, proponendo soluzioni sostenibili, efficaci e adatte alle sfide che attendono gli studenti di domani. La competenza di MR Digital nasce dal continuo confronto con la scuola e con i docenti: una collaborazione che permette di mettere a punto progetti e soluzioni al servizio della didattica contemporanea. Il team è composto da professionisti appassionati che investono sulla relazione con le scuole, sul supporto ai docenti e sulla condivisione di obiettivi e risultati.

NEWS

Purgatorio canto I

Quante sfaccettature ha il concetto di libertà? Purgatorio canto I: scopri l'ambiente virtuale della Com3Dia.

Inferno canto XXVI

Il limite è un confine invalicabile oppure una soglia da attraversare? Inferno canto XXVI: scopri l'ambiente virtuale della Com3Dia.

I CANTI

DOVE TROVARLI

L’intera opera è disponibile su Brickslab.it.

BricksLab è una piattaforma innovativa pensata per la didattica digitale integrata che raccoglie contenuti di alta qualità provenienti da prestigiose fonti edioriali e da selezionate risorse web.

Per visualizzare i canti è sufficiente iscriversi alla piattaforma e lanciare una ricerca tra migliaia di contenuti didattici per le scuole di ogni ordine e grado: i contenuti della Com3Dia, così come tutti i contenuti presenti in BricksLab, possono essere utilizzati per realizzare lezioni personalizzate e interattive.

CHI SIAMO

BRICKSLAB

BricksLab la piattaforma firmata MR Digital pensata per una didattica attuale. Permette di cercare e trovare in un unico luogo contenuti educativi (video, animazioni, testi, presentazioni, audio…) provenienti da tante fonti diverse: editori scolastici e altre realtà che producono materiali educativi, scuole e professori, web. Attraverso BricksLab i singoli contenuti possono essere aggregati per costruire lezioni e percorsi personalizzati e multimediali, da condividere con la classe o con i docenti della Community.
BricksLab è una piattaforma web fruibile con qualsiasi device e aperta, in grado quindi di dialogare con altre piattaforme già in uso nella scuola. Si integra infatti con i sistemi Google e Teams.

SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL

CHI SIAMO

CREDITI

Progetto didattico: BricksLab Content Factory
Dir. Editoriale: Maria Vittoria Alfieri
Testi: Valeria Marchionne Cioni
Illustrazioni: Alessandro Ranghiasci
Voci: Lessonpod, Mario Gesù Fantacci
Virtual Reality & UI: Skylab Studios
Art Director: Leonardo Tosoni
VR editor: Tiziano Crescia
Contenuti integrativi: Lightbox