
IL PROGETTO
DIDATTICA DI NUOVA GENERAZIONE
“La Com3Dia” è un progetto didattico innovativo che propone strumenti multimediali e interattivi per immergersi – letteralmente – nel più straordinario capolavoro della letteratura italiana.
Una ricostruzione 3D del viaggio di Dante Alighieri dagli inferi al paradiso, per studiare in modo inedito “La Divina Commedia” e scoprirne la sorprendente attualità.
Realizzato da un team di esperti di education e tecnologia, “La Com3Dia” è una produzione BricksLab, la piattaforma per la didattica digitale integrata firmata MR Digital.
ENTRA E SCOPRI IL PRIMO DI 9 TOUR
ENTRA E SCOPRI IL PRIMO DI 9 TOUR


IL PROGETTO
ACCESSIBILE DA TUTTI I DEVICE
“La Com3Dia” è pensata per essere fruita con ogni device: PC, tablet, smartphone, Lim e proiettori.
Per un’esperienza pienamente immersiva, inoltre, il progetto può essere fruito anche in modalità “aumentata” grazie all’uso di caschetti e visori per la realtà virtuale.


IL PROGETTO
ACCESSIBILE DA TUTTI I DEVICE
“La Com3Dia” è pensata per essere fruita con ogni device: PC, tablet, smartphone, Lim e proiettori.
Per un’esperienza pienamente immersiva, inoltre, il progetto può essere fruito anche in modalità “aumentata” grazie all’uso di caschetti e visori per la realtà virtuale.

IL PROGETTO
UN’ESPERIENZA CROSS-MEDIALE
La ricca proposta di contenuti di “La Com3Dia” si articola in una coinvolgente alternanza multimediale di linguaggi tradizionali e innovativi. Testi, audio, video, graphic novel e animazioni 3D, creano un mix senza precedenti nel panorama della nuova didattica digitale.
Tutte le ambientazioni spaziali e sonore sono state ricostruite partendo dalle descrizioni dantesche dei luoghi e dei rumori.
I CANTI
Il progetto prevede 9 ambienti virtuali per 9 canti della Divina Commedia. Ciascuno legato a un grande tema di cittadinanza.


I CANTI
Il progetto prevede 9 ambienti virtuali per 9 canti della Divina Commedia. Ciascuno legato a un grande tema di cittadinanza.

Inferno
Canto III – Ignavi
Indifferenza e memoria
Canto V – Lussuriosi
Violenza di genere
Canto XXVI – Consiglieri fraudolenti
Etica e innovazione

Purgatorio
Canto I – Antipurgatorio
Legalità e libertà
Canto VIII – Principi negligenti
Clima e sostenibilità
Canto XXX – Paradiso terrestre
Intelligenza biologica e AI

Paradiso
Canto III – Primo Cielo della Luna
Misurare la felicità
Canto VIII – Terzo Cielo di Venere
Istruzione e sviluppo
Canto XXXIII – Empireo
Vita, universo, astrobiologia


I CANTI
DOVE TROVARLI
L’intera opera è disponibile su Brickslab.it.
BricksLab è una piattaforma innovativa pensata per la didattica digitale integrata che raccoglie contenuti di alta qualità provenienti da prestigiose fonti edioriali e da selezionate risorse web.
Per visualizzare i canti è sufficiente iscriversi alla piattaforma e lanciare una ricerca tra migliaia di contenuti didattici per le scuole di ogni ordine e grado: i contenuti della Com3Dia, così come tutti i contenuti presenti in BricksLab, possono essere utilizzati per realizzare lezioni personalizzate e interattive.
CHI SIAMO
UN TEAM DI ESPERTI
Per rendere possibile questa incredibile esperienza immersiva, hanno lavorato insieme autori, esperti di didattica, sviluppatori, illustratori, speaker, attori… Un team inedito creato da BricksLab con l’obiettivo di offrire alle scuole un modo attuale e coinvolgente di scoprire l’opera di Dante.
La sinergia con Skylab Studios, realtà specializzata di Virtuale & Augmented reality, ha reso possibile un’esperienza senza precedenti.


UN TEAM DI ESPERTI
Per rendere possibile questa incredibile esperienza immersiva, hanno lavorato insieme autori, esperti di didattica, sviluppatori, illustratori, speaker, attori… Un team inedito creato da BricksLab con l’obiettivo di offrire alle scuole un modo attuale e coinvolgente di scoprire l’opera di Dante.
La sinergia con Skylab Studios, realtà specializzata di Virtuale & Augmented reality, ha reso possibile un’esperienza senza precedenti.
NEWS
CHI SIAMO
BRICKSLAB
BricksLab la piattaforma firmata MR Digital pensata per una didattica attuale. Permette di cercare e trovare in un unico luogo contenuti educativi (video, animazioni, testi, presentazioni, audio…) provenienti da tante fonti diverse: editori scolastici e altre realtà che producono materiali educativi, scuole e professori, web. Attraverso BricksLab i singoli contenuti possono essere aggregati per costruire lezioni e percorsi personalizzati e multimediali, da condividere con la classe o con i docenti della Community.
BricksLab è una piattaforma web fruibile con qualsiasi device e aperta, in grado quindi di dialogare con altre piattaforme già in uso nella scuola. Si integra infatti con i sistemi Google e Teams.
SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL
CHI SIAMO
CREDITI
Progetto didattico: BricksLab Content Factory
Dir. Editoriale: Maria Vittoria Alfieri
Testi: Valeria Marchionne Cioni
Illustrazioni: Alessandro Ranghiasci
Voci: Lessonpod, Mario Gesù Fantacci
Virtual Reality & UI: Skylab Studios
Art Director: Leonardo Tosoni
VR editor: Tiziano Crescia
Contenuti integrativi: Lightbox
